A chi è rivolto:
A tutti coloro che desiderano diventare cittadini italiani o desiderano riacquistare la cittadinanza.
.Descrizione:
Acquisto cittadinanza
Queste sono le principali ipotesi di acquisto della cittadinanza. Può diventare cittadino italiano:
- Il marito/moglie di un cittadino/a italiano/a se residente in Italia da almeno due anni, o se residente all'estero dopo tre anni dalla celebrazione del matrimonio. I termini sono ridotti della metà in presenza di figli, anche adottati, dei coniugi (è necessario che al momento dell'adozione del decreto non vi sia stato lo scioglimento, l'annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio e non vi sia la separazione personale dei coniugi);
- Lo straniero residente in Italia da almeno dieci anni per i cittadini extracomunitari e quattro anni per i cittadini comunitari;
- Colui che è nato in Italia e ha mantenuto ininterrottamente la residenza sino al diciottesimo anno di età (la richiesta deve essere fatta fra il diciottesimo ed il diciannovesimo anno di età);
- Il maggiorenne adottato da cittadino italiano che risiede legalmente in Italia da almeno cinque anni.
Il Ministero dell'Interno emette il decreto di cittadinanza e il cittadino presta giuramento davanti all'Ufficiale di Stato Civile che provvede alla trascrizione del decreto e alle relative procedure
Riacquisto cittadinanza
Può, inoltre, riacquistare la cittadinanza italiana:
- Chi presta servizio militare per lo Stato italiano e dichiara preventivamente di voler riacquistare la cittadinanza;
- Chi, assumendo o avendo assunto un pubblico impiego alle dipendenze dello Stato, anche all'estero, dichiara di volerla riacquistare;
- Chi dichiara di volerla riacquistare ed ha stabilito o stabilisce, entro un anno dalla dichiarazione, la propria residenza nel territorio della Repubblica;
- Ogni straniero (già cittadino italiano) che, dopo un anno dalla data in cui ha stabilito la residenza nel territorio della Repubblica, non ne fa espressa rinuncia nello stesso termine;
- Chi, avendola perduta per non avere ottemperato all'intimazione di abbandonare l'impiego o la carica accettati da uno Stato, da un ente pubblico estero o da un ente internazionale, ovvero il servizio militare per uno Stato estero, dichiara di volerla riacquistare, sempre che abbia stabilito la residenza da almeno due anni nel territorio della Repubblica e provi di aver abbandonato l'impiego o la carica o il servizio militare, assunti o prestati nonostante l'intimazione.
In questi casi il riacquisto è automatico su richiesta dell'interessato al sindaco, il quale provvede ad emettere un'attestazione di riacquisto di cittadinanza a norma dell'art. 16 del D.P.R. 572/1993. Qualora il cittadino sia residente all'estero la richiesta viene trasmessa al Consolato competente per territorio, il quale provvede a tutti gli adempimenti, compresa la trasmissione della richiesta di trascrizione all'ultimo Comune di residenza in Italia.
.Come fare:
Nei casi indicati ai punti 1, 2, e 4, l'interessato deve presentare domanda on-line alla Prefettura competente per territorio.
Nel caso previsto al punto 3 la richiesta va inoltrata al sindaco.
.Cosa serve.
Requisiti richiedente
Essere cittadino straniero e trovarsi in una delle condizioni sopra indicate. In particolare si considera residente in Italia colui che risulta iscritto ininterrottamente nell'anagrafe di un Comune italiano ed è in possesso di un valido permesso di soggiorno per il periodo previsto dalla legge. Il requisito della residenza per i minori stranieri è soddisfatto anche quando:
.- la nascita, avvenuta in Italia, è stata regolarmente denunciata all'ufficio di stato civile; .
- i genitori, al momento della nascita, sono entrambi iscritti in anagrafe ed in possesso di valido permesso di soggiorno; .
- le condizioni di residenza di cui al precedente punto b) relative ai genitori siano mantenute per tutto il periodo di tempo considerato dalla legge. .
- Possono, inoltre, ottenere la cittadinanza italiana i minori regolarmente immigrati in Italia, che non siano stati iscritti in anagrafe per inadempienza dei genitori, purché: la posizione anagrafica dei genitori sia regolare; sia escluso che la mancata iscrizione del minore rifletta un'irregolarità del permesso di soggiorno. Modulo di richiesta compilato. Copia di un documento di identità..
Cosa si ottiene:
Acquisto o riacquisto della cittadinanza
.Tempi e scadenze:
Il procedimento si conclude entro:
• 90 giorni dal ricevimento della documentazione completa e corretta per i decreti provenienti dalla Prefettura (casi di cui ai numeri 1 e 2);
• 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa e corretta per le altre ipotesi (casi di cui ai numeri 3 e 4)
.Accedi al servizio.
Nessuna procedura collegata all'esito.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Cantiere Levoras assunzione manodopera
- Dove alloggiare
- Dove Mangiare
- Selezione professionisti plus
-
Vedi altri 6
- Modalità pagamento buoni mensa scolastica
- Campagna di sterilizzazione e microchippatura gratuita
- Consegna Bollini Mensa Scolastica Per la scuola materna ed elementare
- Variazione importo buoni per servizio mensa scolastica
- Erogazione misure di sostegno agli orfani
- Diete speciali nella ristorazione scolastica